Marazzi rafforza il proprio legame con Piazza Garibaldi e ristruttura lo spazio degustazioni della Drogheria Roteglia a Sassuolo.
Un legame profondo quello di Marazzi con Piazza Garibaldi che ha le sue origini alla fine del 1800 quando Filippo Marazzi, fondatore dell’azienda, gestisce per 30 anni, dal 1897 al 1927, insieme al fratello Umberto la drogheria e la distilleria che si trovano ancora in Piazza Garibaldi, prima di cedere l’attività alla famiglia Roteglia che da quasi un secolo è proprietaria del negozio.
In occasione dei 90 anni dell’azienda, Marazzi valorizza le proprie origini, a Sassuolo, e rinsalda il suo legame con Piazza Garibaldi. Già negli anni ’80, infatti, in occasione dei lavori di restauro della piazza, Marazzi donò il quadrante in ceramica dell’orologio presente nella torre civica e più recentemente, nel 2023, ha contribuito al restauro e al consolidamento della stessa torre, conosciuta anche come “Campanone”, simbolo di Sassuolo e dell’appartenenza alla città per molti abitanti, restituendo valore alla piazza, costruita alla fine del 1600 su progetto dell’architetto ducale Antonio Loraghi.
La collezione Crogiolo Terramater, che omaggia il processo di monocottura rapida brevettato dall’azienda nel 1974 e integra le più recenti tecnologie di lavorazione del gres porcellanato, è stata scelta per la ristrutturazione della sala degustazioni della Drogheria Roteglia a Sassuolo. Realizzata con terra rossa italiana e il 60% di materiale riciclato, questa collezione rappresenta un connubio di storia, tradizione, italianità, design e innovazione ideale per valorizzare un luogo, quello della Drogheria, profondamente legato alla storia di Marazzi e a quella della città di Sassuolo.
Nella sala degustazioni, il color Cotto di Terramater nel formato quadrato e rettangolare a pavimento è combinato a parete al formato rettangolare e alla struttura tridimensionale Losanga nel color Muschio in una composizione raffinata e senza tempo che ricorda i lontani processi di cottura della ceramica che producevano effetti irregolari e bruniti sulle superfici e sui bordi delle ceramiche.
Le due pareti in gres Terramater color muschio celebrano la storia della drogheria e il legame con Marazzi: foto, cartoline d’epoca di Piazza Garibaldi e della drogheria gestita dalla famiglia Roteglia, premi e riconoscimenti al liquore Sassolino ottenuti dai Marazzi e dalle precedenti gestioni dell’attività fino alle etichette storiche di liquori e distillati prodotti dai Marazzi e dai Roteglia e le suggestive lettere in ceramica smaltata di colore blu che componevano la scritta Fratelli Marazzi sui portici della piazza e fungevano da insegna.
All’interno dello spazio rinnovato, questi elementi si fondono con l’offerta dei prodotti della drogheria in scaffalature di nuova realizzazione così come i tavoli di lavoro in rovere.