I Trattamenti e le Superfici Ceramiche – Giornata di studio Centro Ceramico Sassuolo

PRESENTAZIONE

L’innovazione tecnologica e la capacità imprenditoriale concentrate nella Regione Emilia Romagna sono i drivers del cambiamento nel settore produttivo delle piastrelle di ceramica. Prodotti e nuovi formati caratterizzati dallo stile “made in Italy”, con ottime prestazioni fisiche‐meccaniche ed elevata durabilità sono il risultato di un comparto articolato, dinamico e sempre in evoluzione.

Il settore dei trattamenti superficiali affianca la filiera produttiva delle piastrelle di ceramica, con l’obiettivo di massimizzare la sinergia tra aspetto estetico/funzionalità del prodotto, applicazione e mantenimento. Anche in questo ambito la ricerca scientifica è al servizio del produttore e del consumatore in un’ottica win‐win che conferma ancora una volta l’eccellenza dei prodotti italiani.

Il Centro Ceramico diventa per un giorno sede di confronto tra i più conosciuti produttori di trattamenti superficiali per materiali ceramici, la ricerca scientifica applicata con i suoi strumenti e le aspettative dei produttori di piastrelle, che coincidono in questo caso anche con le esigenze dei professionisti, distributori e consumatori finali.

L’obiettivo è instaurare un circolo virtuoso di competenze e conoscenze per rafforzare la posizione di leadership indiscussa di un settore che da sempre si spinge verso nuovi orizzonti.

PROGRAMMA

ore 9:30

Apertura dei lavori
M.C. Bignozzi – Centro Ceramico, Università di Bologna

ore 10:00

Grès porcellanato – senza macchia e senza paura:
1. completamento della protezione nella fase industriale della finitura

E. Giusti – Geal BeL Chimica s.r.l., Agliana (PT)
2. gestione del ciclo di vita con detergenti e metodi appropriati e innovativi
S. Stella – Geal BeL Chimica s.r.l., Agliana (PT)

ore 11:00

Coffee‐break

ore 11:15

Il modello tecnologico Fila per l’eccellenza dei materiali ceramici
P. Zuliani, D. Tessaro – Fila Industria Chimica S.p.A., S. Martino di Lupari (PD)

ore 12:15

Superfici magnifiche – analisi di un successo tecnologico integrato
C. Casolari, M. Taveri – Metco s.r.l., Monteveglio (BO) E. Belli – Kerbell s.r.l., Fiorano M. (MO)

ore 14:15

Spettrometria XRF nel settore ceramico: innovazione nell’analisi di materie prime. Introduzione al metodo Standardless FP, Similar Standard
D. Panetta – TQ Technologies for Quality s.r.l., Genova

ore 13:15

Lunch

I trattamenti superficiali: tecniche analitiche, metodi di prova e nuovi protocolli per valutarne l’efficacia
E. Rambaldi – Centro Ceramico

ore 16:00

Dalla parte delle piastrelle: esperienze e aspettative
F. Righi – Marazzi Group s.r.l. a socio unico, Sassuolo (MO)

ore 16:45

Tavola Rotonda
Moderatore: G. Carani – Centro Ceramico