La serata promossa da Smaltochimica dedicata alla presentazione del volume “Antiche Acquasantiere Domestiche e Devozionali in maiolica” è stata un momento davvero speciale, caratterizzato da una partecipazione calorosa e da un grande interesse da parte del pubblico.
L’incontro ha offerto l’occasione non solo per parlare di ceramica e di piastrelle, ma anche per ripercorrere aspetti più ampi della nostra storia e della nostra cultura, mettendo in luce quanto questo territorio debba alla sua tradizione artistica e manifatturiera.
Un’attenzione particolare è stata dedicata alla maiolica tradizionale, protagonista assoluta del volume. Attraverso gli interventi dei relatori, è emersa tutta la ricchezza di questa tecnica antica: la capacità di unire funzionalità e spiritualità, arte popolare e raffinatezza decorativa, fede e quotidianità. Le acquasantiere raccontano infatti non solo un uso domestico, ma un intero immaginario fatto di simboli, colori, gesti ripetuti nei secoli e tramandati attraverso la manualità degli artigiani.
Confindustria Ceramica ha messo a disposizione uno spazio magnifico, perfetto per accogliere un evento così ricco e partecipato.
L’installazione espositiva, realizzata in stile contemporaneo, ha sorpreso e affascinato i presenti: una scelta elegante e minimale che ha saputo valorizzare gli oggetti al meglio, trasformando la collezione in un percorso visivo emozionante.
I relatori, Ing. Giuseppe Matricardi, Dott. Ivano Piccinini, Prof.ssa Carola Fiocco e Prof.ssa Gabriella Gherardi hanno mostrato competenza e passione hanno guidato il pubblico in questo viaggio nella tradizione ceramica.
Il moderatore Claudio Casolari è stato impeccabile nel condurre la serata con equilibrio, lucidità e grande professionalità.
La serata si è chiusa con le parole di Ivano Piccinini, che hanno risuonato come un augurio e un invito a custodire questa tradizione:
“Il mio augurio è che la gente torni ad amare la maiolica e che i tanti artisti e artigiani che ancora oggi, con caparbietà, operano nelle loro botteghe sappiano, con la loro creatività e abilità tecnica, mantenere in vita quest’arte ceramica maiolicata, emblema per tanti secoli dell’arte, del gusto e della bellezza dei manufatti italiani.”
Il volume è disponibile presso Libreria Incontri a Sassuolo







